Pubblicato in: Senza categoria

Distretto Socio Sanitario D19: QUARTO PIANO DI ZONA 2018/2019 – AVVIO DELL’AZIONE N. 4 RELATIVA AGLI INTERVENTI DI SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN SOLUZIONI ALLOGGIATIVE PER SOGGETTI CON DISAGIO MENTALE PRIVI DELLA CERTIFICAZIONE DI CUI ALLA LEGGE 104/1992 – APPROVAZIONE LINEE GUIDA CON ALLEGATI E PATTO DI ACCREDITAMENTO CON ALLEGATI – CUP G39D19000150002


MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA COSTITUZIONE DI UNA LONG LIST DI ENTI DEL TERZO
SETTORE DISPONIBILI A REALIZZARE INTERVENTI DI SUPPORTO ALLA DOMICILIARITÀ IN
SOLUZIONI ALLOGGIATIVE, PER SOGGETTI CON DISAGIO MENTALE PRIVI DELLA CERTIFICAZIONE
DI CUI ALLA LEGGE 104/1992, ATTRAVERSO VOUCHER DI SERVIZIO

Dstretto SS D19

Il Distretto socio sanitario19 intende acquisire la disponibilità di associazioni/enti di promozione sociale/organizzazioni per la costituzione di una Long list con lo scopo di predisporre un servizio di accoglienza per disabili privi della certificazione
ex L.104/92, ove favorire processi di autonomia.
Segnatamente trattasi di offrire un supporto alla domiciliarità in soluzioni alloggiative, attraverso la presa in carico sociale del soggetto e una serie di interventi mirati al raggiungimento di un maggior grado di autonomia abitativa ed autosufficienza.
Dalla disamina delle esigenze e dei bisogni emerge in modo preponderante l’attenzione verso quella fetta di popolazione che, pur presentando una patologia invalidante nell’area psichica, rimane al di fuori dall’area delle attuali fonti di finanziamento per la disabilità.
Si rappresenta che la Long list, coniugando le forme di intervento previste dalla normativa regionale e statale vigenti in materia, ha lo scopo di fronteggiare l’esigenza sopra rappresentata, in un’ottica di favore per i processi di benessere, autonomia e integrazione sociale. E ciò in considerazione del fondamentale diritto all’auto-determinazione della persona con disabilità.
Tale azione è rivolta a implementare l’inserimento dell’utenza indicata in strutture e servizi offerti da organizzazioni inclusive, selezionate con avviso di manifestazione di interesse.
Si richiamano, a riguardo, le indicazioni e i riferimenti normativi e procedurali vigenti contenuti nella Circolare ANAC n. 32 del 20/1/2016 recante “Linee guida per l’affidamento di servizi a enti del terzo settore e alle cooperative sociali”, le disposizioni previste dal D.Lgs. 18/4/2016, n.50 recante “Codice dei contratti pubblici” nonché il Decreto legislativo del 3 luglio 2017, n. 117
Codice del Terzo settore, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106.
L’istanza di iscrizione alla Long list corredata dagli allegati previsti dall’avviso dovrà pervenire, firmata digitalmente, al Distretto socio sanitario 19, c/o il Comune di Gravina, Ente Capofila del D.S.S. 19, al seguente indirizzo pec: ufficiopianol328.comunegravinact@legalmail.it con il seguente oggetto: LINEE GUIDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA LONG LIST DI ENTI DEL TERZO SETTORE DISPONIBILI A REALIZZARE INTERVENTI DI SUPPORTO ALLA DOMICILIARITÀ IN SOLUZIONI ALLOGGIATIVE, PER SOGGETTI CON DISAGIO MENTALE PRIVI DELLA CERTIFICAZIONE DI CUI ALLA LEGGE 104/1992, ATTRAVERSO VOUCHER DI SERVIZIO
La Long list è aperta e in sede di prima costituzione della stessa, le istanze dovranno essere presentate entro il prossimo 28/02/2021
La documentazione a corredo e scaricabile dai siti dei Comuni del Distretto Socio Sanitario 19

Allegati

LINEE GUIDA

All. D Patto accreditamento_rimod

All. C_Manifestazione interesse

All. C_2 Dichiarazioni-rimod

All. C_1 Istanza_rimod

Autore:

Il portale funge da punto di accesso unico ai servizi e alle prestazioni sociali erogati ed erogabili sul territorio del Comune di Sant’Agata Li Battiati, a carattere sociale, socio-sanitario, socio-culturale e socio-ricreativo, nonché a carattere informativo su possibilità di incentivi/sgravi economici in favore di famiglie o singoli. I cittadini fruitori del servizio, potranno quindi tramite questa vetrina su servizi e prestazioni del Comune di Sant’Agata Li Battiati , usufruire di una ulteriore e più sistemica modalità di accesso a informazioni e consulenze sui servizi sociali, assistenziali, riabilitativi, educativi e formativi- occupazionali, sia in ambito pubblico che privato in maniera del tutto gratuita dando la possibilità di accedere al servizio anche comodamente da collegamento internet.

Lascia un commento